Descrizione
Nel 1858, grazie all’interessamento dei Padri della Missione (noti anche come Verginisti), le spoglie mortali di Santa Giustina, una martire cristiana del III secolo, furono traslate ad Arzano. Da quel momento, il culto di Santa Giustina si diffuse nella città, radicandosi sempre più profondamente nel corso dei decenni successivi e influenzando le pratiche e il sentimento religioso dei nostri antenati. Pur mantenendo vivo il culto verso San Agrippino, protettore e patrono di Arzano, gli arzanesi svilupparono una devozione particolarmente intensa verso Santa Giustina. La elessero patrona e protettrice, le dedicarono la strada un tempo più importante del paese, composero e cantarono inni in suo onore, e a lei rivolgevano preghiere e suppliche. Un ricco programma di eventi religiosi, culturali e sociali per celebrare anta Giustina. Momenti di spiritualità, tradizione e comunità attraverso celebrazioni liturgiche, processioni solenni, spettacoli teatrali, mostre, e molto altro. Ci sarà una rappresentazione teatrale che narra il martirio della santa.