Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Aggiornati gli albi dei giudici popolari-informativa del commissario straordinario ai cittadini

Informativa del Commissario Straordinario ai cittadini Il Commissario Straordinario ha invitato i cittadini residenti nel Comune ed in possesso dei requisiti prescritti, a mezzo di avviso pubblicato sull’Albo Pretorio e con manifesti murali, a p...


Dettagli della notizia

Data di pubblicazione

2 gennaio 2021

notizia

Informativa del Commissario Straordinario ai cittadini

Il Commissario Straordinario ha invitato i cittadini residenti nel Comune ed in possesso dei requisiti prescritti, a mezzo di avviso pubblicato sull’Albo Pretorio e con manifesti murali, a presentare, entro e non oltre il 31 luglio p.v., qualora non iscritti, richiesta di iscrizione nell’Albo dei giudici popolari.
  I requisiti necessari per iscriversi all’albo sono:
- essere cittadini italiani di buona condotta morale
- godere dei diritti civili e politici
- avere un'età compresa tra trenta e sessantacinque anni
- essere in possesso del titolo di studio di scuola media di primo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise (primo grado) e del titolo di studio di scuola media di secondo grado per l'iscrizione all'Albo dei Giudici Popolari di Corte d'Assise d’Appello (secondo grado).
La domanda, indirizzata al Commissario Straordinario deve essere compilata su apposita modulistica scaricabile dal sito  istituzionale del Comune o da ritirare presso il servizio Elettorale, plesso distaccato di via Alfredo Pecchia, palazzine Ina Casa.
La stessa va consegnata al Servizio Protocollo Generale,plesso di  piazza R.Cimmino, corredata da fotocopia del documento di identità in corso di validità o trasmessa a mezzo p.e.c. (posta elettronica certificata) al seguente indirizzo email: elettorale@pec.comune.arzano.na.it.
L'iscrizione è cancellata d’ufficio, per perdita dei requisiti previsti dalla legge.
Sono esclusi dall'ufficio di giudice popolare:
- i magistrati e, in generale, i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'ordine giudiziario;
- gli appartenenti a qualsiasi organo di polizia, anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
- i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri