Questo sito utilizza cookie tecnici.
Proseguendo nella navigazione accetti l’utilizzo dei cookie.

Maggiori informazioni

Riscossione delle entrate – canone unico patrimoniale

Con la L. del 27 dicembre 2019, n. 160 - Legge di Bilancio 2020 - è stato introdotto il CANONE UNICO PATRIMONIALE, che riunisce in una sola forma di prelievo sia le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche che la diffusione di messaggi p...


Dettagli della notizia

Data di pubblicazione

14 marzo 2024

Data di scadenza

15 marzo 2024

immagine_news_660_id_406

immagine_news_660_id_406

Con la L. del 27 dicembre 2019, n. 160 - Legge di Bilancio 2020 - è stato introdotto il CANONE UNICO PATRIMONIALE, che riunisce in una sola forma di prelievo sia le entrate relative all’occupazione di aree pubbliche che la diffusione di messaggi pubblicitari, nonché del canone patrimoniale di concessione per l’occupazione nei mercati;
La Deliberazione della Commissione Straordinaria adottata con i poteri del Consiglio n. 117/2020, in attuazione degli obblighi imposti dalla predetta L.n.160/2019, ha approvato il Regolamento Comunale per l’applicazione del canone patrimoniale di occupazione suolo pubblico, di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale tutt’ora vigente;
Con Deliberazione della Commissione Straordinaria n.27/2021, adottata con i poteri del Consiglio, sono state determinate le Tariffe del Canone.
Resta vigente, all’entrata in vigore del predetto Regolamento, il Piano Generale degli Impianti Pubblicitari, approvato con Deliberazione Consiliare n.75 del 17.12.2001, per la disciplina delle tipologie di impianti ammessi e la relativa localizzazione consentita sul territorio comunale.
 
Ai sensi dell’art.41 del succitato Regolamento
SI RIBADISCE CHE
  • per le occupazioni e/o esposizioni pubblicitarie temporanee, il versamento del canone deve essere effettuato in un’unica soluzione, contestualmente al rilascio della autorizzazione;
  •  per le occupazioni e/o esposizioni pubblicitarie permanenti, il versamento del canone è dovuto per anno solare, a ciascuno dei quali corrisponde un’obbligazione autonoma:
    • il pagamento del primo anno deve essere effettuato in un’unica soluzione, contestualmente al rilascio della concessione;
    • per gli anni successivi, il pagamento deve essere effettuato ENTRO IL 30 APRILE, fermo restando la possibilità del versamento, su richiesta dell’interessato, in quattro rate di pari importo entro i mesi di Aprile, Giugno, Agosto ed Ottobre, per importi superiori a 1.500,00 €, come disposto dal co. 2 del predetto art.41 del Regolamento.
Per la sua natura patrimoniale e non più tributaria
SI PRECISA CHE
 
la riscossione del Canone Unico si gestisce in autoliquidazione.  Questo significa che il contribuente è responsabile di calcolare autonomamente l’importo dovuto e di effettuare il pagamento senza che l’amministrazione fiscale emetta una specifica richiesta di pagamento. Pertanto, il contribuente deve dichiarare autonomamente l’importo dovuto e procedere al versamento tramite la piattaforma pagoPA, accessibile dal sito mypay.regione.campania.it, ovvero dalla sezione dedicata del sito istituzionale dell’Ente.


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri